Un grande classico della pasticceria leccese, la torta pasticciotto è la torta della domenica per eccellenza, di quelle che si preparano la domenica mattina e riempiono di profumo ogni stanza della casa.
Ingredienti per la frolla
- Zucchero semolato 200 grammi
- Farina 00 450 grammi
- 2 uova
- Strutto 225 grammi
- scorza grattugiata di un limone
- 3/4 di bustina di lievito per dolci
Per la crema
- 150 g di zucchero
- 500 g di latte intero
- 8 tuorli
- 50 g di amido di mais
- 1 bustina di vanillina

Prepara la frolla
Mixa una terrina la farina setacciata, lo strutto ancora freddo e lo zucchero. Crea una fontanella e versa le uova e la scorza di e amalgama bene. Bisogna impastare la frolla in modo molto veloce per evitare che si scaldi e non sia lavorabile.
Una volta pronto dividi il composto in 2 parti (una più grande per la base e una più piccola per la copertura), chiudilo con della pellicola e lascia riposare in frigorifero per 30-60′ minuti.
Prepara la crema
Sbatti i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Quando saranno ben montati, incorpora l’amido di mais mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Nel frattempo fai bollire il latte, versa il composto di uova, zucchero e amido nel latte bollente.
Cuoci a fiamma bassa fino a quando il latte riaffiora in superficie, mescola velocemente il composto con una frusta, la crema comincera ad addensersi nel giro di pochi secondi.
Trasferisci la crema in una ciotola e lasciala raffreddare coperta con della pellicola a diretto contatto con la crema stessa.

Prepara la torta
Togli la pellicola dalle due parti di frolla e stendi la pasta fra dei fogli di carta forno per non farla attaccare al mattarello. Stendi con uno spessore di circa 5 mm e rivesti, con la frolla più grande la forma per torta, inserisci la crema all’interno e chiudi con l’altro disco di frolla. Chiudi bene i bordi, bucherella la parte sopra per far uscire il vapore della crema durante la cottura e spennella con del tuorlo d’uovo e poco latte.
Cuoci in forno a 180° per circa 20-25 minuti (o fino a quando sarà ben dorata). Servi tiepida o fredda con u na spolverata di zucchero a velo.
Se invece vi trovate a passare per Lecce, perchè non assaggiare i migliori pasticciotti del Salento?